home -> Difficoltà di comprensione dei testi -> L'importanza del contesto -> Significato e senso delle parole -> L'esperienza soggettiva di capire -> Tessere le frasi tra loro -> Uno scarso uso di inferenze -> Il ruolo della memoria di lavoro -> Reti semantiche ed ampiezza del vocabolario -> Difficoltà di linguaggio e difficoltà nella comprensione del testo -> Strategie metacognitive -> Bibliografia
Per alcuni bambini lettura e comprensione del testo si sviluppano in maniera in parte “dissociata”. I bambini dislessici spesso hanno buone capacità di comprensione del testo ma forti difficoltà di lettura. Ci sono invece bambini che mostrano la tendenza opposta: una normale capacità di lettura ma notevoli difficoltà di comprensione del testo. Oakhill e colleghi, che in Gran Bretagna hanno molto studiato bambini con difficoltà di comprensione del testo (circa il 10% della popolazione scolastica), hanno osservato che questi bambini vengono in genere notati per le loro difficoltà verso gli 8-9 anni. Spesso si tratta di difficoltà non transitorie, che persistono anche quando i bambini vengono riosservati a 13-14 anni. Le ricerche sulle difficoltà di comprensione del testo scritto hanno mostrato che i bambini con bassa comprensione del testo hanno difficoltà a interpretare il linguaggio usando le conoscenze sul mondo e difficoltà a compiere inferenze. Quali problemi sono alla base della scarsa elaborazione inferenziale? Intanto possiamo escludere che ci sia una tendenza a ricordare con meno facilità i “dati” del testo che possono essere la premessa per un’inferenza (Cain e Oakhill, 1999). Un dato importante è che molti bambini con uno scarso uso di processi inferenziali dimostrano di saper compiere inferenze quando l’adulto li invita a rileggere il testo e a cercare l’informazione necessaria. Questo suggerisce che lo scarso uso di processi inferenziali potrebbe non essere dovuto a un’incapacità di ragionamento verbale. |
avanti