home -> Difficoltà di comprensione dei testi -> L'importanza del contesto -> Significato e senso delle parole -> L'esperienza soggettiva di capire -> Tessere le frasi tra loro -> Uno scarso uso di inferenze -> Il ruolo della memoria di lavoro -> Reti semantiche ed ampiezza del vocabolario -> Difficoltà di linguaggio e difficoltà nella comprensione del testo -> Strategie metacognitive -> Bibliografia


Un altro fattore documentato dagli studi sperimentali che hanno confrontato bambini con buone o scarse capacità di comprensione del testo è una diversa efficienza della memoria di lavoro. La memoria di lavoro ha un ruolo centrale nel sostenere i processi di apprendimento; essa può essere definita come un sistema di memoria a breve termine (una sorta di lavagna mentale) che consente non solo di trattenere temporaneamente l’informazione, ma anche di operare su di essa, manipolandola, aggiornandola di continuo e mettendola al servizio di altre operazioni mentali, resistendo alle interferenze.La memoria di lavoro è costituita da una serie di processi che da una parte permettono di trattenere informazioni di natura verbale o visuo-spaziale, o multimodale, dall’altra regolano le operazioni con cui le informazioni vengono elaborate mentre sono trattenute (Baddeley, 1992). Molti studi mostrano che i test di memoria di lavoro che utilizzano materiale verbale sono potenti predittori della comprensione del testo. A parità di sviluppo del vocabolario e di abilità di riconoscimento delle parole scritte, una buona comprensione del testo correla con un’efficiente memoria di lavoro verbale.

avanti