home -> Difficoltà di comprensione dei testi -> L'importanza del contesto -> Significato e senso delle parole -> L'esperienza soggettiva di capire -> Tessere le frasi tra loro -> Uno scarso uso di inferenze -> Il ruolo della memoria di lavoro -> Reti semantiche ed ampiezza del vocabolario -> Difficoltà di linguaggio e difficoltà nella comprensione del testo -> Strategie metacognitive -> Bibliografia

E’ possibile che una bassa comprensione del testo si verifichi in bambini che hanno un generale basso livello di comprensione del linguaggio, sia per la lingua scritta sia per la lingua parlata? Nation e Snowling (2004) hanno osservato 72 bambini in due diverse occasioni: a 8 e a 13 anni. Una porzione molto alta di variabilità nella comprensione del testo è spiegata dalle abilità semantiche e dalla comprensione di storie orali. Dunque la comprensione del testo è migliore nei bambini che hanno (i) buone capacità di comprensione della lingua parlata (storie orali), (ii) buone capacità di riflettere sul significato delle parole e sulle relazioni semantiche tra parole. Definizione di parole, giudicare somiglianze tra parole, ripetizione di frasi grammaticalmente complesse, comprensione di brevi storie orali, tendono ad essere sotto alla media nei bambini con bassa comprensione del testo.

avanti