home -> Difficoltà di comprensione dei testi -> L'importanza del contesto -> Significato e senso delle parole -> L'esperienza soggettiva di capire -> Tessere le frasi tra loro -> Uno scarso uso di inferenze -> Il ruolo della memoria di lavoro -> Reti semantiche ed ampiezza del vocabolario -> Difficoltà di linguaggio e difficoltà nella comprensione del testo -> Strategie metacognitive -> Bibliografia

Un lettore esperto ha una certa consapevolezza delle strategie che si possono usare per migliorare la comprensione di un testo. Chiarirsi lo scopo della lettura, identificare i contenuti importanti di ogni paragrafo, porsi alcune domande sul testo, possono costituire strategie per rendere più efficace la comprensione. Il ruolo delle abilità metacognitive nella comprensione del testo è stato oggetto di numerosi studi (De Beni e Pazzaglia, 2001). Si è trovato che bambini con una bassa capacità di comprensione del testo sono molto carenti in termini di abilità metacognitive. Si è visto ad esempio che quando viene letta una frase il cui senso è incongruente con la parte precedente del testo, i bambini che comprendono bene il testo tendono a rallentare notevolmente il tempo di lettura. Evidentemente, l’incongruenza e la conseguente difficoltà di comprensione vengono colte e il processo di lettura viene intenzionalmente rallentato. I bambini con una bassa capacità di comprensione del testo non sono invece rallentati dalla frase incongruente, essendo meno influenzati, nel processo di lettura, dal senso di ciò che leggono. Una bassa capacità di comprensione del testo viene spesso caratterizzata come un approccio “passivo” al leggere. Il rileggere, il fermarsi, il porsi domande, sono strategie metacognitive che caratterizzano invece un approccio attivo. Non è chiaro se l’assenza di strategie attive di lettura sia la causa di una cattiva comprensione del testo, oppure se, in un certo senso, sia una conseguenza. Strategie attive di lettura possono essere acquisite quando il lettore ha familiarità con i testi ed ha esperienza del leggere come attività significativa, che non si limita al riconoscimento e alla pronuncia delle parole scritte.

avanti