home -> Un processo rapido -> L'importanza del significato -> Cosa sono i concetti? -> Da un contesto ristretto ad uno pił ampio -> L'importanza della memoria fonologica per l'apprendimento di nuove parole -> Bambini con disturbo specifico di linguaggio (DSL) -> Apprendimento del lessico e ricchezza delle rappresentazioni semantiche -> Tante parole nuove ogni giorno -> Lessico e comprensione del testo -> Le differenze crescono... -> Bibliografia


Ma come sono rappresentate nella nostra mente le conoscenze concettuali? Non c’è accordo tra gli studiosi sul formato che hanno nella mente i concetti e in che modo si collegano alle parole. Secondo alcuni psicologi e neuropsicologi (Damasio, 1989; Simmons, Hamann, Harenski, Hu, & Barsalou, 2008; Barsalou, 2008) i concetti sono rappresentazioni multimodali in cui convergono informazioni visive, uditive, somatosensoriali, cinestesiche, emozionali associate ad un oggetto o evento. I significati non sono inoltre un elenco statico di caratteristiche ma processi di interpretazione dinamica con cui viene simulata (cioè in qualche modo rivissuta) e manipolata l’esperienza legata a un determinato oggetto o evento.

 

avanti