home -> Introduzione -> Capire un bambino in difficoltà -> Riconoscere, esprimere ed elaborare le emozioni -> Punti di forza e punti di debolezza -> Autostima, impegno e motivazione -> L'importanza della relazione -> Bibliografia -> Letture consigliate -> Sitografia
BIBLIOGRAFIA Bauminger N. e Kimhi-Kind I. (2008). Social information processing, security of attachment, and emotion regulation in children with learning disabilities. “Journal of learning disabilities”, vol. 41, n. 4, pp. 315-332. Bowlby, J. (1969). Attaccamento e perdita, vol. 1:L’attaccamento alla madre. Tr. it. Boringhieri, Torino 1972. Bowlby, J. (1973). Attaccamento e perdita, vol. 2: La separazione dalla madre. Tr. it. Boringhieri, Torino 1975. Celi, F. (2002). Psicopatologia dello sviluppo. Milano: McGraw-Hill Cornoldi, C. (2007). Difficoltà e disturbi dell’apprendimento. Bologna: Il Mulino. Di Pietro, M. (1992). L’Educazione Razionale Emotiva. Trento: Erickson. Iozzino R., Galuppi V. e Iozzino M. (2009). Compresenza dei diversi tipi di disturbi specifici di apprendimento e dei disturbi della sfera emozionale. “Dislessia”, vol. 1, pp. 49-58. Isola, L., Mancini, F. (2007). Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza. Milano: FrancoAngeli Editore. Laghi F., Musetti A., Terribili M., e Curatolo P. (2010). Disturbi specifici di apprendimento in età scolare e sintomatologia ansioso-depressiva. “Dislessia”, vol. 7, n. 3, pp. 309-319. Lambruschi, F. (2004). Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva. Tornino: Bollati Boringhieri. Nelson J. M. e Harwood H. (2011). Learning Disabilities and Anxiety: a Meta-Analysis, “Journal of learning disabilities”, vol. 44, n. 1, pp. 3-17. Stella, G. (2001). In classe con un allievo con disordini dell’apprendimento. Milano: Fabbri Editori. |