home -> Creare interesse e motivazione -> Rendere il lettore attivo e consapevole -> Organizzare visivamente le informazioni -> Ampliare il vocabolario -> Suddividere il carico di lavoro -> Altre strategie di organizzazione procedurale -> Riferimenti bibliografici -> Introduzione
Nella comprensione della lettura giocano un ruolo fondamentale le memorie sui significati delle parole che possediamo (lessico mentale). Non conoscere il significato di alcune parole o il confonderle con altre a volte può compromettere la comprensione di interi periodi. Lavorare in modo approfondito sulla comprensione delle frasi a partire dalle parole attiva un processo a cascata che chiama in gioco le conoscenze preliminari del lettore. L’attivazione e il recupero di queste conoscenze costituisce uno stimolo a fare dei collegamenti tra i contenuti del testo e le proprie conoscenze ed esperienze sul mondo. Quindi è fondamentale dedicare del tempo all’apprendimento esplicito e approfondito del significato di nuove parole, anche lavorando con diversi materiali di supporto (altri libri, immagini, filmati, dizionari, schemi) soprattutto in situazioni in cui per diversi motivi le possibilità di fare delle esperienze sono state poche o ripetitive. Creare delle situazioni divertenti e coinvolgenti renderà più efficiente il richiamo e più facile la generalizzazione delle nuove conoscenze ad altre situazioni. |
Una buona modalità di lavoro per favorire l’apprendimento dei significati di termini sconosciuti che s’incontrano nella lettura di un testo è quello suggerito da Twining (1991): - Ascoltare la parola sconosciuta, pronunciarla ad alta voce e stimolare il bambino a pensare se è una parola che ha già sentito o se è simile a qualche altra parola che lui conosce. A volte è necessaria questa operazione di ripetizione e scansione della parola affinché il bambino ne richiami il significato. - Considerare il contesto in cui la parola è inserita, cioè rileggere la frase che contiene la parola sconosciuta, per verificare se è possibile ricavare il significato dal contesto in cui la parola è inserita. A volte è necessario rileggere anche qualche frase precedente o che segue quella in cui è inserita la parola. In questo modo il lettore cercherà di inferire il significato sulla base degli elementi che possiede (delle frasi) e delle sue conoscenze. - Decifrare la parola in termini di suffissi, prefissi e parole che hanno la stessa radice, se il contesto in cui la frase è inserita non ci ha aiutato a comprenderne il significato. Per fare questo lavoro si deve prendere un po’ confidenza con questi elementi della lingua. Questa strategia può essere molto utile agli studenti quando incontrano una parola che non conoscono durante un esame o un compito in cui non c’è la possibilità di un dizionario. - Consultare un dizionario. Quando decifrazione e utilizzo del contesto sono risultati inefficaci, un dizionario classico è sufficiente per trovare il significato di molte parole. Altrimenti si possono usare dizionari specifici o il glossario di un libro di testo. Dopo aver trovato il significato del termine può essere utile scrivere una piccola nota a margine del testo, di modo che se nel testo si incontra di nuovo quella parola non c’è bisogno di cercarla nuovamente. - Saltare la parola sconosciuta se questa non inficia la comprensione di frasi chiave o di paragrafi interi. Se la parola sembra irrilevante, è sufficiente saltarla. - Fare dei collegamenti con altre esperienze portando la nuova parola fuori dal brano che si sta leggendo per “fissare” l’apprendimento del significato e assicurarci che sia stato effettivamente compreso. Un buon modo è quello di costruire altre frasi con la parola che prima era sconosciuta, oppure fare esempi di contesti in cui viene utilizzata, oppure pensare a parole conosciute che hanno un significato simile alla nostra nuova parola. In questo senso è molto utile lavorare utilizzando sinonimi, contrari e termini appartenenti alla stessa categoria. Possiamo stimolare il pensiero del bambino in questo senso, utilizzando anche delle attività divertenti, come dei percorsi dell’oca, in cui si va avanti tante caselle quante più parole si riescono a dire, o dei tabelloni colorati oppure costruendo dei piccoli cruciverba. |
La strategia LINCS è una modalità di lavoro per facilitare la memorizzazione di parole nuove ma anche di concetti e fatti associati ad esse. Racchiude un po’ tutte le procedure di lavoro sopra descritte e può essere utilizzata anche in classe dalle insegnanti. I passi della LINCS sono: 1. Fare un elenco delle parole importanti del testo, parole che è necessario ricordare, analizzarne la definizione sul dizionario e prenderne nota. 2. Crearsi un’immagine mentale del significato di queste parole e descriverle verbalmente. 3. Pensare a parole conosciute che hanno un suono simile o parti uguali a quelle nuove. 4. Provare a collegare questi nuovi significati, creando una breve storia e poi costruirsi un’immagine di questa nella mente. 5. Verificare l’apprendimento dei significati.
Altre strategie di lavoro per ricordare il significato di nuove parole possono essere: - Utilizzare dei ganci mnemonici - Mimare il significato di verbi o preposizioni creando una rappresentazione mentale del contesto - Utilizzare organizzatori visivi (mappe) quando una parola ha più significati (ad es. indice). |
Esempio[link esterno]
|