home -> Creare interesse e motivazione -> Rendere il lettore attivo e consapevole -> Organizzare visivamente le informazioni -> Ampliare il vocabolario -> Suddividere il carico di lavoro -> Altre strategie di organizzazione procedurale -> Riferimenti bibliografici -> Introduzione


Di fronte ad un capitolo molto ampio, ad un brano e anche ad una frase molto complessi, il bambino o il ragazzo possono decidere di non affrontare il compito, pensando che “non valga la pena leggere”, che non ce la faranno, che sarà molto difficile capire tutto. In queste situazioni può essere utile suggerire di procedere suddividendo il compito in parti più piccole (chunks).

Questo lavoro di suddivisione può essere fatto sia ad un livello più generale per organizzare lo studio di un capitolo o di un libro, dividendolo in blocchi e programmando un numero di giorni entro i quali deve essere terminata la lettura; sia ad un livello più specifico, suddividendo la lettura di un brano o di un paragrafo.

La lettura di un brano condotta pezzo per pezzo alleggerisce il carico di informazioni da elaborare. Dopo ogni parte si può chiedere di riassumere ciò che è stato letto, di individuare il concetto più importante, o un’idea centrale, delle parole chiave, anche prendendo nota di quello che emerge. Così, dopo aver letto tutte le parti, sarà possibile unire e richiamare tutte le informazioni raccolte per realizzare una sintesi del contenuto.

In questo modo il lettore viene portato a costruirsi una rappresentazione mentale del testo con piccoli passi, attuando con una modalità di analisi che gradatamente lo porterà a riorganizzare e a riaggiustare la sua rappresentazione procedendo nel corso della lettura.

Questa strategia può essere utilizzata anche per lavorare a livello della frase. Quando all’interno del brano ci sono periodi che sono molto lunghi o complessi sul piano sintattico-grammaticale, una elaborazione frammentata del periodo ne facilita la comprensione.

 

Costruirsi una rappresentazione schematica: le mappe concettuali

Le mappe concettuali sono rappresentazioni schematiche in cui le informazioni di un testo vengono organizzate visivamente, con contenuti e/o parole essenziali.

 

La costruzione di questi schemi può avvenire:

- Prima di iniziare a leggere un testo per creare delle sezioni principali in cui inserire le informazioni durante la lettura. In questo modo si può stimolare il recupero di conoscenze che il ragazzo già possiede sull’argomento del testo;

- Durante la lettura per cercare di visualizzare i diversi tipi di legami e le associazioni tra le informazioni;

- Dopo la lettura per riassumere le informazioni.

 

La strategia di creare una mappa delle informazioni è molto utile per i lettori meno esperti, che spesso hanno difficoltà a organizzare le informazioni in seguito alla lettura del testo, ed è utile anche per la scrittura di temi, riassunti, ricerche.

La costruzione di una mappa concettuale può essere un momento in cui si impara divertendosi. Le mappe possono essere costruite su carta utilizzando colori diversi, diagrammi colorati, immagini da incollare, oppure possono essere costruite al computer. In commercio ci sono diversi software che in modo interattivo (con istruzioni, immagini e suoni) consentono di fare questo lavoro [ad esempio software SuperMappe della Anastasis – www.supermappe.anastasis.it

avanti