home -> Creare interesse e motivazione -> Rendere il lettore attivo e consapevole -> Organizzare visivamente le informazioni -> Ampliare il vocabolario -> Suddividere il carico di lavoro -> Altre strategie di organizzazione procedurale -> Riferimenti bibliografici -> Introduzione


In letteratura vengono elencate diverse tecniche, alcune molto simili tra loro, che indicano specificamente dei passi da seguire per migliorare la comprensione di un testo.

In generale si tratta di metodi di studio che, fornendo una struttura e un piano di azioni concrete, consentono al lettore di esercitare un certo controllo sul testo, partecipando attivamente alla lettura.

Queste tecniche richiedono inizialmente, soprattutto per i lettori poco esperti, la facilitazione di qualcuno (educatore, insegnante, genitore), ma una volta apprese possono essere utilizzate anche individualmente. Di seguito sono descritte brevemente cinque tecniche: SQ3R, PQ4R, RAP, MULTIPASS che  forniscono una guida per l’organizzazione dei contenuti di un testo, e la tecnica SINPS, che con l’utilizzo di ausili visivi sostiene l’elaborazione on-line dei contenuti del testo.

Questi metodi possono fornire degli spunti per improntare alcune modalità di lavoro e riadattarle in base alle caratteristiche del nostro lettore (punti di forza, risorse, difficoltà) e agli obiettivi che, strada facendo, ci poniamo per migliorare le sue difficoltà di comprensione del testo.


- SQ3R STRATEGY

L’acronimo SQ3R è costituito dalle lettere iniziali che, in inglese, indicano i cinque passi in cui è articolato questo metodo di studio: Survey (Indagine), Question (Domanda), Read (Lettura), Recite (Esposizione), Review (Revisione).

Questo metodo aiuta il lettore ad organizzare il contenuto di testi scritti molto lunghi, migliorando la registrazione e la rievocazione in memoria delle informazioni. Può essere utilizzato nello studio di discipline scientifiche e umanistiche, ma anche per la lettura di diversi materiali come riviste, libri di testo, articoli di riviste.

I passi di questa strategia prevedono:

1. Fase di Indagine, in cui avviene un’esplorazione del materiale: titoli, suddivisione dei paragrafi, presenza di note, immagini, approfondimenti, sintesi, etc., e una ricognizione rispetto alle conoscenze che si possiedono sull’argomento.

2. Fase di Domanda, che richiede lo sforzo di pensare a delle domande che sono alla base dei contenuti del testo che si sta per leggere (A quali domande può rispondere questo testo?).

3. Fase di Lettura. Leggendo un paragrafo un pezzo alla volta il lettore individua e crea relazioni tra concetti principali e di supporto e verifica se effettivamente costituiscono la risposta alle domande prima pensate.

4. Fase di Esposizione orale o per iscritto, con delle parafrasi, delle parti importanti del paragrafo per fissare le informazioni in memoria.

5. Fase di Revisione dell’intero capitolo, in cui si verifica se c’è stata una effettiva comprensione del testo (contenuti principali del capitolo, collegamenti tra i vari paragrafi). Alla fine di questa revisione creare una mappa concettuale di questi contenuti ne semplificherà il richiamo.

Un altro metodo per migliorare la comprensione della lettura è PQ4R. È molto simile a SQ3R, le fasi sono le stesse, presenta solo due piccole differenze che la rendono più complessa quindi usufruibile da lettori esperti: il testo viene letto nella sua interezza e non suddividendolo in parti, è presente una fase di riflessione prima dell’esposizione dei contenuti, che serve a sviluppare associazioni tra il materiale rilevato durante la lettura.


- RAP  STRATEGY

La strategia RAP (Schumaker, Denton e Deshler, 1984) è un metodo ulteriore per l’organizzazione dei contenuti di un testo, ma a differenza degli altri non contiene una fase di “anteprima”, mentre implica la costruzione di una parafrasi finale.

Questo metodo prevede:

- La lettura di un paragrafo

- L’individuazione di una idea principale e delle informazioni che la sostengono

- La riformulazione con parole proprie (parafrasi) del concetto principale.

Alla fine della lettura il materiale parafrasato può essere riorganizzato in un riassunto complessivo oppure costruendo delle mappe concettuali di concetti o parole.


- SNIPS STRATEGY

SNIPS è una metodologia articolata in cinque fasi che facilita l’elaborazione on-line, cioè durante il corso della lettura utilizzando anche dei supporti visivi.

Ci sono molte somiglianze tra questo metodo e l’SQ3R o la RAP, tuttavia SNIPS concentra molto il lavoro su immagini, mappe, linee del tempo e altre rappresentazioni grafiche.

1. Si lavora sulla comprensione del testo a partire dall’osservazione di una di queste rappresentazioni grafiche, che possono essere fornite dal testo o create ad hoc.

Il lettore, a seconda del tipo di ausilio visivo fornito, inizia o viene guidato a porsi delle domande. Osservando un’immagine o dei titoli, si possono fare ipotesi sul contenuto del testo, se è una mappa ci si potrà domandare quali sono le aree più rilevanti da osservare e perché, se è una linea del tempo si potrà riflettere sull’arco temporale in rilievo, sulle date di inizio e fine della linea.

2. Inquesto modo il lettore attiva le sue conoscenze preliminari, cerca di rispondere alle domande iniziali, cerca suggerimenti e indizi sul significato.

3. Poi si cerca di focalizzare l’attenzione per cercare di estrapolare un tema, un’idea principale presente nella rappresentazione fornita.

4. Durante la lettura del testo si riflette cercando dei collegamenti con quello che è stato individuato nell’immagine, tema di fondo, informazioni aggiuntive, dettagli.

5. Infine si ricapitola tutto esponendo oralmente “Cosa c’è nell’immagine? Di cosa tratta? Com’è collegata al contenuto del testo? Quali significati ci suggerisce? Sono utili per aiutarci a comprendere il testo? Perché?


- MULTIPASS STRATEGY

MultiPass è un insieme di strategie volte a migliorare la comprensione della lettura articolato in tre fasi, sulla stessa linea delle tecniche precedenti, ma in cui si pone attenzione esplicita al monitoraggio della propria comprensione (Schumacher, Deshler, Alley, Warner e Denton, 1982).

L'approccio richiede al lettore di svolgere tre operazioni durante la lettura di un testo:

1. Esplorazione del testo: il lettore familiarizza con l'organizzazione del testo osservando titoli, introduzione, intestazione, etc, e cerca di costruirsi un’idea iniziale sul tema generale della lettura, sull’obiettivo dell’autore del testo, su quali potrebbero essere dei temi centrali che verranno trattati.

2. Lettura del testo: il lettore legge attentamente il testo, prestando particolare attenzione alle illustrazioni, alle parole scritte in grassetto, in corsivo o sottolineate e si aiuta nella registrazione di passi importanti prendendo delle note, costruendosi uno schema, una scaletta, un diagramma.

3. Ricapitolare i contenuti appresi dal testo valutando il proprio stato di comprensione, quello che è stato appreso, quello che si ricorda e cosa ancora invece è necessario rileggere e approfondire. Questo lavoro di monitoraggio può essere svolto rispondendo ad alcune domande, oppure attraverso il confronto con qualcuno.

avanti