home -> Parole nuove da insegnare -> E ora proviamo noi... -> Attivitą per costruire significati delle parole scelte -> Altre attivitą per ampliare il contesto e l'uso delle parole nuove -> Seguo il filo del tuo pensiero
Stimolare l’apprendimento del lessico a scuola Margherita Orsolini L’approccio che proponiamo in questo articolo si basa su alcuni principi e su ricerche di psicologia dell’educazione che Beck, McKeown e Kucan (2002) espongono nel loro libro “Bringing words to life: Robust Vocabulary Instruction”. Un’istruzione solida e vigorosa all’ampliamento del lessico utilizza l’ipotesi che le parole vadano insegnate con metodi diretti ed espliciti, con l’obiettivo di:
Come abbiamo considerato più ampiamente nell’articolo sullo sviluppo del lessico, il bambino acquisisce nuove parole attraverso il contatto con un contesto comunicativo che gli permette di costruirsi rapidamente un primo (sia pur vago e approssimativo) contenuto semantico della parola. “Fammi telefonare a papà, allora!” dice la mamma prendendo il cellulare. Vedendo la mamma guardare lo schermo del cellulare e sentendo il commento “No, non c’è campo, chiamiamo dopo”, un bambino di 5 anni si costruisce l’idea che “non c’è campo” vuol dire che non si può telefonare, e che qualcosa nello schermo del cellulare lo indica. Questo primo, sia pur impreciso contenuto semantico, è stato il risultato di un “fast mapping”, di una prima veloce rappresentazione del significato, basata sull’abilità di integrare i diversi aspetti della situazione comunicativa con la nuova espressione linguistica. Il fast mapping non può però fondare tutto l’apprendimento lessicale dei bambini, per diverse ragioni. Primo, perché le abilità su cui si fonda sono molto variabili individualmente (e non per ragioni d’intelligenza); dunque alcuni bambini hanno comunque bisogno di essere stimolati in maniera più diretta ed esplicita per acquisire il significato di parole nuove. Secondo, l’ampliamento del vocabolario che si verifica negli anni della scuola elementare e successivamente, si basa sui testi scritti piuttosto che sulla conversazione e il dialogo. Dunque l’ampliarsi del lessico si intreccia con l’abilità di lettura e di comprensione del testo. Perché una parola nuova possa essere appresa attraverso la lettura sono necessarie due condizioni: gli studenti dovrebbero avere un contatto frequente con i libri e i testi; le abilità di comprensione del testo dovrebbero essere così sviluppate da permettere allo studente di inferire il significato di parole nuove. Ambedue queste condizioni non sono presenti in almeno il 15% dei bambini e dei ragazzi che trovano la comprensione dei testi scritti un processo faticoso e lento. Dunque per molti bambini la comprensione del testo non è così efficiente da poter promuovere lo sviluppo lessicale. Anzi, un limitato repertorio di parole conosciute è uno dei fattori che contribuisce alla loro scarsa comprensione del testo. Dunque ritorniamo alla domanda: quali attività possono promuovere una sistematica acquisizione di parole nuove nei bambini di scuola elementare? A questo punto qualcuno risponderà: ma non sarebbe sufficiente che i bambini cominciassero ad usare il dizionario durante la lettura dei testi? Che cosa c’è di meglio per imparare parole nuove che il cercare la definizione in un dizionario? Iniziamo subito a sperimentare che questa convinzione è vera solo in parte, e facciamolo leggendo un passo del bel libro di Havelock “La Musa impara a scrivere”, in cui il grande studioso propone la tesi che i testi di Omero sono nati da una tradizione orale e che la loro versione scritta è stata in realtà una trascrizione operata a partire da una tradizione orale che si trasmetteva “di bocca in bocca”. La storia della letteratura europea ha inizio con i poemi di Omero e di Esiodo. In forma scritta, “Omero” fece forse una parziale apparizione nella prima parte del settimo secolo a.C. Ma nemmeno questa vaga datazione è attestata; essa non può essere verificata mediante alcuna fonte esterna. Essa dipende da un’illazione basata sulla probabile data dell’invenzione dell’alfabeto greco. Se cerchiamo la definizione di illazione in un dizionario troviamo “il trarre da alcune premesse una conseguenza logica… convinzione o giudizio ricavato logicamente da alcune premesse”. Qualcuno che avesse fatto fatica a interpretare il testo di Havelock e non avesse mai sentito la parola illazione, non credo sia stato molto aiutato dalla definizione del dizionario. La definizione del dizionario parla di premesse, che sono invece assenti nel testo da interpretare. Ecco che cosa proporrebbe un’istruzione “robusta” al lessico: La storia della letteratura europea ha inizio con i poemi di Omero e di Esiodo. In forma scritta, “Omero” fece forse una parziale apparizione nella prima parte del settimo secolo a.C. Ma nemmeno questa vaga datazione è attestata; essa non può essere verificata mediante alcuna fonte esterna. Essa dipende da un’illazione (cioè da un’ipotesi , da un’idea che non sappiamo se sia vera) basata sulla probabile data dell’invenzione dell’alfabeto greco . Dopo questa prima spiegazione, si proporrebbero attività per consolidare e ampliare la memorizzazione della parola, il suo contenuto semantico e i contesti d’uso. Per memorizzare la parola: Quale parola con suono simile a ILLAZIONE ti viene in mente? Se ti fosse venuto in mente COLAZIONE, puoi evidenziare le lettere che sono uguali e quelle che sono diverse? Per consolidare il contenuto semantico: Inserisci le parole ILLAZIONE, SICURA, INVENZIONE nel testo seguente: La data in cui le opere di Omero vennero scritte non è per niente……... Nel settimo secolo avanti Cristo è avvenuta …………. dell’alfabeto greco e sulla base di questa data si è fatta ……………. che i testi di Omero fossero stati scritti nel settimo secolo avanti Cristo. Per ampliare i contesti d’uso della parola: Quali di queste frasi ti sembra che potresti completare con ILLAZIONE?
Giulio: “Ma che dici, questa è una tua………………” Mario “No, è la verità, non mi inviti mai alle tue feste”
Associazioni per consolidare la rappresentazione semantica: Collega con delle frecce ILLAZIONE alle parole-caratteristiche che possono comporre il suo significato
|