home -> Parole nuove da insegnare -> E ora proviamo noi... -> Attivitą per costruire significati delle parole scelte -> Altre attivitą per ampliare il contesto e l'uso delle parole nuove -> Seguo il filo del tuo pensiero


In ogni  attività, è fondamentale la capacità dell’insegnante di raccogliere il pensiero del bambino che interviene nella discussione, di trovarci comunque qualche elemento utile (magari per stabilire differenze!) per costruire il significato delle parole nuove. Non tutto può essere previsto in anticipo dall’insegnante, ma avere la finalità di dare valore al pensiero dei bambini, e di partire da questo pensiero per ampliarlo e renderlo più specifico può servire come bussola.

Riporto alcuni esempi di interazione insegnante-bambini a proposito della parola ASSURDO.

Insegnante

 

Chi può dirmi qualcosa che potrebbe essere ASSURDA?

Bambino

Un sasso che sa camminare

Insegnante

 

Beh, in effetti sarebbe assurdo per un sasso camminare, non avrebbe proprio senso

 

Bambino

Oppure uno che mangia tantissimo e gli fa male la pancia

Insegnante

 

Beh, certo mangiare così tanto è pericoloso,  però non sarebbe proprio una cosa così assurda che non esiste

 

Bambino

Un gatto che va d’accordo con un cane

 

Insegnante

Eh sì sembra proprio assurdo, i gatti odiano i cani

 


Un altro modo di stimolare il pensiero dei bambini è di pensare a situazioni della loro vita quotidiana in cui potrebbero usare la parola nuova. A proposito della parola ESAUSTO:

Insegnante

 

Quando fai le scale di corsa, alla fine potresti dire “Sono esausto, non ce la faccio più”. In quali situazioni potreste dire “Sono esausto”?

Bambino

Dopo che ho fatto una corsa in bici

Bambino

Quando sono andato a letto molto tardi e poi mi sveglio presto

Bambino

Quando faccio tanti tanti compiti

 

Altri modi con cui gli insegnanti hanno stimolato il rafforzarsi e l’ampliarsi della rappresentazione semantica e fonologica di nuove parole includono:

  • usare la parola nuova in brevi messaggi da comunicare ai bambini all’inizio della giornata;
  • creare un dizionario della classe usando un programma di scrittura e inserendo la parola nuova appresa con esempi di frasi in cui usarla;
  • scrivere parole nuove su bigliettini da mettere in una scatola; quando avanza del tempo dopo una lezione, si invita ogni bambino a prendere un biglietto e a dire una-due frasi con la parola scritta sul biglietto.

Vedremo in un successivo articolo quali attività si possono prevedere per ragazzi  di scuola media.

Intanto buon lavoro!