home -> Creare interesse e motivazione -> Rendere il lettore attivo e consapevole -> Organizzare visivamente le informazioni -> Ampliare il vocabolario -> Suddividere il carico di lavoro -> Altre strategie di organizzazione procedurale -> Riferimenti bibliografici -> Introduzione


Adriana Urru

 

Come stimolare la comprensione del testo

 

Analizzare le difficoltà del bambino

Riconoscere quali carenze specifiche sottostanno al problema di comprensione del nostro lettore è sicuramente un buon punto di partenza per individuare le aree su cui lavorare e pianificare un intervento.

Al di là di una valutazione basata su test della capacità di comprensione di un testo, è possibile condurre una serie di osservazioni utili per identificare alcune delle cause, che possono essere “stabili” o dipendenti dalla situazione, alla base di tale difficoltà.

 

- Osservare come il nostro lettore affronta diversi materiali di lettura (testi scolastici, narrativi, giornali) può essere utile per comprendere se prima di leggere qualcosa avviene una ricognizione rispetto agli obiettivi e se, in base a questi, viene scelta una modalità di lettura e di analisi del testo rispetto ad un'altra.

- Verificare la comprensione su una buona porzione di testo, un brano per intero o un capitolo ad esempio, chiedendo di richiamare più informazioni possibili, di individuare i concetti più importanti ed osservarne l’esattezza, la completezza e l’ordine in cui le informazioni vengono riportate. Questo tipo di osservazione ad esempio può essere indicativa per comprendere se è presente una buona comprensione a livello sintattico-grammaticale delle frasi (chi fa cosa), se c’è stata una riorganizzazione e una selezione dei dati e delle informazioni e se il lettore è consapevole o meno di aver riscontrato qualche difficoltà.

- Osservare come il lettore si comporta di fronte a termini che non conosce - se cerca di comprenderli facendo riferimento al contesto, se utilizza degli ausili (ad esempio dizionario, glossario), quale strategia utilizza per ricordarne il significato - ci fornisce informazioni utili sulle sue abilità di richiamare dei significati, di costruirseli o di inferirli.

- Considerare se il lettore affronta il testo con interesse, se possiede già qualche conoscenza dell’argomento, se collega quello che legge ad altre conoscenze ed esperienze personali è importante per comprendere se il lettore affronta il materiale in modo attivo e riflessivo.

 

La comprensione del testo in generale è una questione che gli studenti affrontano per tutto il corso dei loro studi. Anche da adulti spesso continuiamo ad avere bisogno di adattare le nostre strategie di lettura a seconda dei compiti che ci vengono proposti.

In questo senso può essere utile lavorare sulla comprensione del testo anche per fornire diverse modalità di affrontare ed elaborare le informazioni scritte, promuovendo in tal modo un atteggiamento flessibile rispetto alla tipologia di testo, agli obiettivi che sono alla base della lettura e alla situazione in cui ci si trova a leggere.

Suggerimenti e modalità di lavoro per migliorare la comprensione del testo

Di seguito vengono proposte alcune tecniche e strategie utili per lavorare sulla comprensione della lettura con bambini e ragazzi che presentano difficoltà di apprendimento.

Tali suggerimenti sono il prodotto dell’elaborazione di materiali tratti da articoli e dalla sperimentazione di attività presso il Servizio di Consulenza sulle Difficoltà di Apprendimento (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione, Sapienza, Università di Roma).

In presenza di rilevanti difficoltà di lettura, il testo può essere letto da un’altra persona (operatore, insegnante, genitore) oppure si possono utilizzare dei lettori vocali presenti in commercio [ad esempio Alfa Reader della Erickson- www.erickson.it