home -> Difficoltà di comprensione dei testi -> L'importanza del contesto -> Significato e senso delle parole -> L'esperienza soggettiva di capire -> Tessere le frasi tra loro -> Uno scarso uso di inferenze -> Il ruolo della memoria di lavoro -> Reti semantiche ed ampiezza del vocabolario -> Difficoltà di linguaggio e difficoltà nella comprensione del testo -> Strategie metacognitive -> Bibliografia
![]()
Difficoltà di comprensione dei testi Nella comprensione del testo la mente umana compie operazioni estremamente complesse, integrando il linguaggio con la conoscenza delcontesto. Senza la conoscenza del contesto ogni frase risulterebbe non interpretabile e ambigua. Nell’interazione verbale faccia-a-faccia il contesto è costituito sia dalla situazione “fisica” condivisa dai partecipanti alla conversazione, sia da un insieme di segnali e di conoscenze che contribuiscono a rendere interpretabile il linguaggio: le espressioni del viso, l’intonazione, l’attività che si sta compiendo (es., salutarsi), la conoscenza reciproca di scopi e intenzioni dei partecipanti.
|